Blog

Come ottimizzare il tuo sito web: 5 consigli pratici

come ottimizzare sito web
Digital Marketing / In evidenza / Sviluppo Web

Come ottimizzare il tuo sito web: 5 consigli pratici

come ottimizzare sito web

La pubblicazione del tuo sito web non è il punto di arrivo, è solamente l’inizio della tua presenza online. Per avere un sito ottimizzato che genera traffico è infatti fondamentale prendere alcuni accorgimenti.

1. Velocità di caricamento

Il tempo medio di caricamento di una pagina web è importante per posizionare il proprio sito su Google e per migliorare l’esperienza di navigazione utente.⁣ Maggiore è la velocità di caricamento di un sito, maggiori sono le visite e quindi i guadagni.⁣ Nello specifico:

– una pagina che si carica entro 3 secondi ha una frequenza di abbandono del 32%
– una pagina che si carica entro 5 secondi aumenta in modo esponenziale il tasso di abbandono al 90%

velocità di caricamento

Hai già messo mi piace a Fixr?

2. Responsive Web Design

Assicurati che il tuo sito web sia responsive ovvero si adatti alla visualizzazione da qualsiasi schermo, in particolare da mobile. ⁣Se il tuo sito web è responsive sarà quindi in grado di trasformare e adattare il proprio layout in base al display da cui viene visualizzato.

velocità di caricamento

3. Ottimizzazione Seo

Utilizza tecniche di SEO (Search Engine Optimization) per migliorare organicamente la visibilità del tuo sito web sui motori di ricerca. Agire sulla Seo permette alla tua attività di essere trovata facilmente quando gli utenti cercano su Google delle parole chiave correlate ai tuoi servizi e/o prodotti.

strategia seo

4. Interfaccia intuitiva

Assicurati che il tuo sito web sia facile da navigare e che gli utenti possano trovare facilmente ciò che stanno cercando. Utilizza un layout chiaro, cta chiare e icone intuitive per migliorare la user experience.

UX UI user interface design graphical futuristic icon with graph

5. Sicurezza

Un altro fattore da considerare per ottimizzare il tuo sito web è assicurarti che sia sicuro. Utilizza protocolli di sicurezza SSL per proteggere i dati degli utenti e utilizza password forti per proteggere il tuo spazio online dagli attacchi informatici.

Inoltre, il passaggio dal protocollo “http” al protocollo “https” (tramite l’attivazione sul server che ospita il sito del certificato di sicurezza SSL) rende sicura la connessione tra il sito e chi lo visita. Per Google l’utilizzo di questo protocollo è fondamentale al fine di tutelare gli utenti e responsabilizzare chi pubblica contenuti online per quanto riguarda il trattamento dei dati. Qualora un sito web avesse ancora il vecchio protocollo, l’utente potrà leggere “sito non sicuro” prima di accedere alla piattaforma.

sicurezza (1)

Vuoi analizzare l’efficacia del tuo sito web?