Digital News: tutte le novità di Gennaio 2022

Digital News: tutte le novità di Gennaio 2022

Il nuovo anno è appena iniziato e sono già tantissime le tendenze da scoprire del panorama digitale. Quali sono le digital news più interessanti? Scopriamolo insieme.
1. Instagram testa gli abbonamenti per i Creators
In questi giorni Instagram sta testando negli Stati Uniti la proposta di abbonamenti a pagamento per i creatori di contenuti: i prezzi vanno da $ 0.99 a $ 99.99 al mese. Gli utenti abbonati, contrassegnati da un badge viola, potranno accedere così a contenuti speciali come visionare Storie esclusive, assistere a dirette e avere maggiori possibilità di interazione con i loro account preferiti.

Adam Mosseri, ceo di Instagram, vuole diversificare il suo modello di business fondato sino ad oggi prevalentemente sulla pubblicità. Gli abbonamenti garantiranno infatti nuovi guadagni sia per i creator, sia per il social. Inoltre, come possiamo immaginare, il test non è altro che un tentativo di competere con altre App come TikTok ed OnlyFans.
Hai già messo mi piace a Fixr?
2. In arrivo il computer più veloce al mondo di Meta-Facebook
Il nome del dispositivo è “AI Research SuperCluster” (Rsc) e servirà per allenare l’Intelligenza artificiale (AI) a operazioni sempre più complesse che andranno a sostenere il metaverso. Questo obiettivo sarà possibile grazie all’elaborazione del flusso di informazioni prodotto da Meta grazie al patrimonio di materiali prodotti degli anni dagli iscritti a Facebook, Instagram e Whatsapp.

Meta specifica inoltre che il super computer Rsc “è stato progettato da zero tenendo conto della privacy e della sicurezza, con l’intero percorso dei dati crittografato end-to-end”.
3. Tik Tok aggiunge insight per i trend musicali
La musica è sempre stata un punto di forza dell’esperienza utente ideata da TikTok che nel 2022 sembra voler fornire sempre più trend e strumenti di analisi. Non a caso il social ha aggiunto un nuovo elemento nella sezione Trends del suo Creative Center, che fornisce un elenco delle canzoni più popolari nell’app, filtrabile per periodo e per regione.

Adesso su trends.tiktok.com si possono visualizzare gli hashtag e le canzoni più popolari utilizzati all’interno dell’app, con una gamma di filtri per periodi di tempo diversi per ciascuno (fino ai 120 giorni precedenti per gli hashtag e gli ultimi 30 giorni per le canzoni).
Le novità non sono finite…
Dagli schermi dei nostri smartphone a quelli dei bar, ristoranti, locali commerciali o palestre: il futuro di TikTok sembra essere sempre più quello dell’intrattenimento di brand. Questo mese il social ha annunciato una nuova collaborazione con Atmosphere, startup che ha come core business lo streaming di contenuti video in licenza per aziende e che vanta tra i propri clienti Taco Bell e Texas Roadhouse.
4. LinkedIn lancia eventi audio in stile Clubhouse
A breve su Linkedin ci sarà la possibilità di organizzare eventi in cui i partecipanti potranno discutere live in modalità audio di temi specifici, sempre in ambito professionale, con una modalità video che subentrerà a quella audio entro primavera 2022.

Per partecipare alle stanze, non ci sarà bisogno di lasciare la piattaforma in quanto il nuovo servizio sarà perfettamente integrato nel social.
Potrebbe interessarti anche: 6 motivi per far crescere la tua attività con i Social Media
5. Nasce WeVoz: il social network solo di messaggi vocali
Al quinto posto delle digital news abbiamo una startup siciliana, specializzata in vocal content, che ha appena lanciato sul mercato un nuovissimo social network made in Italy dedicato interamente alla nostra voce. Si chiama Wevoz e mette insieme la parola inglese “We” (noi, inteso come comunità di persone) con la parola spagnola “Voz” (voce).

Il servizio può essere paragonato ad una sorta di “twitter della voce” in cui la community può interagire attraverso brevi contenuti vocali che scorrono nella home degli utenti.
Cosa cambia veramente rispetto agli altri social?
WeVoz è il primo social che mette la vita dell’utente al centro dell’intero progetto e guarda alla community come obiettivo piuttosto che come strumento. Infatti, rispetto a tutte le altre piattaforme, la viralità di un contenuto non sarà dettata dall’algoritmo ma saranno gli stessi utenti a segnalare i Voz più interessanti. Gli ideatori mostrano quindi un nuovo modo di essere social, in cui non è essenziale restare incollati ad uno schermo per relazionarsi con gli altri.