Blog

Social ecommerce 2021: l’evoluzione degli store online

social ecommerce
Digital Marketing / Social Media

Social ecommerce 2021: l’evoluzione degli store online

social ecommerce

Siamo ufficialmente entrati nell’era dei social ecommerce. Nel 2020 ci siamo accorti di come il commercio elettronico di prodotti si sia affiancato a un ecosistema social sempre più innovativo.

Ma cosa è successo con l’arrivo del nuovo anno? Prima di andare a scoprire quali trasformazioni sono avvenute, vediamo insieme da cosa nasce l’esigenza di portare la vendita dei prodotti all’interno dei più importanti social network.

Da dove nasce l’esigenza dei social ecommerce?

L’ esigenza è nata dalla necessità di attrarre gli utenti ad effettuare gli acquisti durante i loro momenti di svago sui social network per accrescere sempre di più l’esigenza di acquistare online.

social ecommerce

Questa nuova tipologia di vendita apre le porte anche a tutti quei venditori che non dispongono di un proprio sito web, ma che vogliono iniziare a vendere attraverso il sistema ecommerce. Senza contare che al giorno d’oggi gli utenti sui social rappresentano una grande opportunità di guadagno e di crescita della propria brand identity.

Hai già messo mi piace a Fixr?

Quante volte vi è capitato di vedere su Facebook una pubblicità di un marchio o di un negozio sconosciuto che trattasse articoli a voi graditi? I social, infatti, rappresentano il luogo migliore dove scoprire nuove attività e sono spesso i brand e i venditori a trovare gli utenti, grazie agli strumenti di targetizzazione messi a disposizione dalle stesse piattaforme.

Quali sono i Social ecommerce 2021?

Facebook

Un anno fa Facebook lancia Facebook Shop sulla sua piattaforma. Si tratta di una nuova funzionalità che permette alle aziende di far vedere il proprio catalogo prodotti e di vendere partendo dalla propria pagina social.

social ecommerce 2021

Si tratta di un ecosistema aperto che permette alle aziende di interfacciare il proprio store con altri strumenti. Gli Shop vengono infatti gestiti esternamente da servizi come Shopify, Woocommerce, BigCommerce.

Instagram

Anche su Instagram possiamo trovare la funzionalità Shop per creare la nostra vetrina. Si tratta di una nuova sezione all’interno del profilo aziendale che permette agli utenti di visionare direttamente sul social i prodotti e le promozioni attive.

social ecommerce

Esattamente come per Facebook Shop, anche per Instagram vi sono dei requisiti di idoneità ben precisi che l’account deve avere per poter usare il proprio social ecommerce:

  • Account aziendale: l’account registrato sulla piattaforma deve essere solo e unicamente un account aziendale.
  • Vendita di beni fisici: oltre a rispettare le normative sulle vendite, l’attività deve vendere beni fisici e non servizi o consulenze come potrebbe fare un’agenzia immobiliare.
  • Collegamento a una pagina Facebook: l’account instagram aziendale deve essere collegato a una pagina Facebook.

Whatsapp

Successivamente a Facebook e Instagram, a ottobre sono arrivati gli acquisti in-app anche su Whatsapp Business, l’applicazione di messaggistica creata per le PMI.

social ecommerce

Per visualizzare se un’azienda possiede un catalogo, basta accedere alla chat con il brand e individuare l’icona a forma di bancarella in alto a destra, molto simile a quella utilizzata per i Facebook Shops. Questo nuovo tasto, dedicato allo shopping, sostituisce quello delle videochiamate per i profili aziendali che hanno deciso di rendere disponibile sull’applicazione il loro catalogo merci.

YouTube

Con l’arrivo dell’anno nuovo il colosso dei video si sta lanciando sempre di più nel mondo della vendita online. La prima mossa è stata pensata per i merchandising dei Creator: si tratta di un test sull’integrazione con Shopify, una delle più famose piattaforme di realizzazione ecommerce.

youtube

Successivamente, YouTube manda un ulteriore test che riguarda la presenza dei tag prodotti all’interno dei video. Questa nuova funzionalità, qualora venisse resa disponibile, permetterà di acquistare i prodotti delle aziende direttamente sulla piattaforma mentre l’utente sta guardando i video.

Pinterest

All’ultimo posto, ma non meno importante, troviamo Pinterest Shop il quale dà la grande opportunità alle aziende di mostrare i propri prodotti e monetizzare direttamente sulla sua piattaforma.

social ecommerce

Monetizzare il tuo profilo tramite i Pin dei prodotti

I pin dei prodotti consentono agli utenti della piattaforma di acquistare senza dover abbandonare il social. Pertanto, una volta configurati questi pin, tutti gli articoli possono essere acquistati direttamente da Pinterest tramite carta di credito o Apple Pay.

  • Gli utenti, per acquistare uno dei tuoi prodotti collegati, possono selezionare il pulsante “aggiungi al carrello” sul prodotto stesso.
  • Per effettuare il pagamento, gli acquirenti cliccheranno su “Paga” nel loro carrello Pinterest.

Vuoi vendere i tuoi prodotti sui Social?