Blog

Aumentare vendite ecommerce: 5 consigli pratici

aumentare vendite ecommerce
Ecommerce

Aumentare vendite ecommerce: 5 consigli pratici

aumentare vendite ecommerce

Il numero di consumatori che decide di acquistare online è sempre in costante crescita. Se hai un negozio online questo è il momento giusto per ottimizzare il tuo store prima che lo facciano i tuoi concorrenti. Per questo motivo è importante che tu sappia come aumentare le tue vendite all’interno del tuo ecommerce. Vediamo assieme alcuni consigli pratici.

1. Carosello

Quando parliamo di carosello intendiamo lo slider di immagini che ruotano all’interno di una home page di un ecommerce o di un sito web. Questa tipologia di web design negli anni precedenti era molto in voga ma attualmente potrebbe non esserti più utile.

ecommerceConviene davvero inserirlo all’interno del tuo ecommerce?

Il primo consiglio che vogliamo darti è quello di evitare di inserire lo slider di immagini all’interno del tuo ecommerce. Non si tratta di una regola assoluta, ma grazie alla nostra esperienza abbiamo maturato diversi motivi per optare per questa scelta:

  • è meglio concentrarsi su un’ unica call to action (un’ immagine unica), in quanto il carosello mostrando più elementi in sequenza può portare a distrarre l’utente
  • molto spesso lo slider viene percepito dal nostro cervello come se fosse una pubblicità
  • il potenziale cliente potrebbe essere infastidito da un elemento che è in movimento senza il suo intervento diretto.

2. Leggibilità

aumentare vendite ecommerceIl secondo consiglio per aumentare le vendite e-commerce riguarda la leggibilità del testo. Fai molta attenzione a come strutturi le tue informazioni testuali sul tuo e-commerce. Utilizza font semplici e presta un occhio di riguardo ai contrasti di colori. Non serve essere un esperto di grafica per ottimizzare questi aspetti!

Hai già messo mi piace a Fixr?

3. Menu di navigazione

design responsiveSpesso quando navighi con il tuo smartphone ti sarà capitato di finire su un sito web o un ecommerce che non è stato progettato e adattato per la navigazione mobile. Per questo motivo il terzo consiglio che vogliamo darti riguarda il menu di navigazione.

Il tuo e-commerce come ogni sito web deve essere design responsive ovvero dev’essere adattabile a tutti i dispositivi, compreso quello mobile.

4. Organizzazione prodotti

ecommerceAdesso vogliamo parlare invece del modo in cui organizzare le informazioni sui tuoi prodotti.

Il nostro consiglio è quello di pensare al modo in cui il tuo utente ideale navigherà sull’ ecommerce attraverso le categorie e le sottocategorie per poi giungere ai prodotti.

qualche dritta più specifica:

  • utilizza delle categorie e sottocategorie comprensibili e intuitive per i tuoi utenti
  • definisci dei criteri di filtro e ricerca utilizzabili. Quello che intendiamo è di mostrare solo i filtri più usati, inserendo piuttosto un pulsante che permetta di espandere quella specifica area di ricerca. Inoltre non dimenticare di mostrare solo filtri per il quale ci sia almeno un prodotto!
  • Inserisci tag all’interno di ogni categoria di prodotti mostrando quelli più rilevanti per quella specifica categoria.

Potrebbe interessarti anche: 10 app e siti per fare Smart Working

5. Guest checkout

priceL’ultimo consiglio che vogliamo darti è il più importante tra quelli di cui ti abbiamo parlato fino ad ora.

Il prossimo argomento riguarda l’utilizzo del guest checkout. Si tratta di quella funzionalità che permette all’utente di concludere una transazione senza l’obbligo di registrarsi creando un account sulla tua piattaforma e-commerce.

La modalità di registrazione obbligatoria potrebbe infatti produrre l’effetto opposto a quello desiderato. L’utente, prima dell’acquisto, potrebbe trovarsi di fronte a una barriera che non sempre viene superata. Bisogna quindi cercare di implementare questa funzionalità che statisticamente sembra portare ad un aumento di acquisti da parte dei potenziali clienti.

Strategie di registrazione alternative:

  • Dopo ogni acquisto, inserisci una password nella pagina di ringraziamento per far vedere all’utente lo stato dei suoi ordini. E’ in questa pagina che potrai mostrare al tuo cliente i benefici di un’ eventuale registrazione.
  • oppure, nel momento prima del checkout, metti una piccola spunta per permettere al tuo cliente di ricevere una newsletter sulle tue comunicazioni commerciali.

Hai un sito ecommerce che non rende come vorresti?

Possiamo comprendere insieme come ottimizzarlo.