La Strategia Oceano Blu

business strategy
Digital Marketing

La Strategia Oceano Blu

business strategy

La Strategia oceano blu (blue ocean strategy) è tra i migliori modelli strategici di business al mondo. Si tratta di una strategia di rottura che ti spinge ad agire sempre in maniera differente dalla concorrenza. L’obiettivo è quello di creare nuovi mercati basati sul consumatore invece di combattere quelli già esistenti.

Ma come fare per rendere il tuo business differente e applicare questa strategia? Quali sono gli esempi pratici a cui fare riferimento?

Pilastri fondamentali da applicare

Per navigare correttamente all’interno dell’ Oceano Blu esistono scelte strategiche da applicare. Questo procedimento darà valore alla tua impresa e al tuo brand, fidelizzando i clienti e accedendo così a un nuovo bacino di domanda riducendo la competizione. Tra i pilastri su cui si basa la strategia, troviamo:

1. Crea nuovi spazi di business

Strategia Oceano Blu

  • Implementa il tuo modello di business offrendo qualcosa che ancora non esiste sul mercato.
  • Sviluppa una serie di strategie orientate all’offerta di servizi/prodotti che possano creare un vero valore per il tuo brand.

Solamente così riuscirai a distinguerti all’interno di un oceano insanguinato dove nuota la concorrenza e creare guadagni in un mercato completamente nuovo.

2. Sposta il tuo focus

Strategia Oceano Blu

Il tuo obiettivo non dev’essere quello di battere i tuoi concorrenti

  • riducendo i prezzi
  • aumentando la scelta del prodotto o la velocità di consegna.

Devi focalizzarti sulla risoluzione di domande ed esigenze ancora inespresse navigando in acque ancora sconosciute.

3. Metti sempre al centro il cliente

Strategia Oceano BluAttraverso la strategia oceano blu puoi creare un pubblico più ampio.

  • Metti in discussione la tipologia di clienti a cui già ti rivolgi ogni giorno.
  • Concentrati sui non-clienti cercando punti in comune tra le differenti tipologie.

4. Chiarezza e Creatività

business strategy

  • Sblocca la tua creatività utilizzando una tipologia di comunicazione chiara, coincisa e ricca di immagini.
  • Comunica emozionando in modo semplice e diretto: chi sei, cosa fai, perché lo fai, in modo da risultare interessante agli occhi di potenziali clienti.

Potrebbe interessarti anche: Come fare un project management di successo

Esempi pratici di successo

Cirque du Soleil

L’azienda canadese Cirque du Soleil,  legata al settore di intrattenimento circense, è riuscita ad uscire dagli schemi delimitati dal suo settore per intraprendere qualcosa di completamente nuovo. Ha studiato un nuovo concept partendo proprio dal gusto e dal coinvolgimento del cliente.

È bastato eliminare degli aspetti poco graditi al pubblico, come l’utilizzo di animali, per puntare a uno spettacolo quasi teatrale in grado di coinvolgere più settori artistici e di attirare un nuovo pubblico.

L’azienda, infatti, si è allontanata da un concetto di intrattenimento dedicato solamente alle famiglie per dedicarsi, invece, a un format più coinvolgente dedicato soprattutto a un pubblico adulto. Questo gli ha permesso di aumentare il prezzo di entrata e di proporre uno programma che spinge il visitatore a tornare nuovamente.

Nintendo Wii

All’inizio degli anni 2000 il mercato delle console era molto redditizio ed era principalmente suddiviso da due colossi: Sony (con la PlayStation) e Microsoft (con Xbox). I due maggiori fornitori si sono immersi in una lotta all’ultimo sangue, basata sulla migliore grafica e computazione. 

Nintendo, invece, ha deciso, di allargare il suo bacino di utenza introducendo con Wii un concetto innovativo di comando. Ha deciso di sostituire i classici joystick dotati di pulsanti con un telecomando wireless, in grado di riconoscere l’orientamento, la forza e la direzione dei movimenti eseguiti dall’utente.

In questo modo, le figure sullo schermo si potevano controllare con dei semplici movimenti del controller, rendendo l’esperienza adatta a tutta la famiglia. Nintendo è entrato in questo modo in una perfetta strategia oceano blu. Non ha fatto altro che coinvolgere i non-utenti che solitamente non si adattano ai classici videogiochi e si è concentrato su una strategia di mercato nuova, che punta sull’emozione del consumatore.

Hai già messo mi piace a Fixr?